PRONTI AL LAVORO!
Non mandare i tuoi studenti impreparati, scopri come fare
Grazie agli ambienti digitali di apprendimento PRONTI AL LAVORO!, gli studenti non rischieranno più di arrivare presso la struttura ospitante impreparati, ma formati a un corretto inserimento sul lavoro.
Per mettere a frutto pienamente le opportunità offerte dall’Alternanza Scuola Lavoro è, infatti, indispensabile che gli studenti arrivino in azienda adeguatamente preparati. Trascorrere settimane in una struttura ospitante senza possedere competenze trasversaliquali quelle di come lavorare in team o affrontare compiti e scadenze, ad esempio, può essere terribilmente frustrante per loro. E l’acquisizione di competenze di comunicazione, problemsolving, autoimprenditorialità e di altre “soft skills” permetterà loro non solo di mettere maggiormente a profitto l’esperienza di alternanza, ma arricchirà in generale il loro bagaglio al termine del percorso di studi. Come in tutte le cose, vanno create le condizioni per il successo.
Ecco che allora entra in gioco PRONTI AL LAVORO!, la nuova soluzione di TuttoAlternanza.
Si tratta di 4 percorsi in e-learning, propedeutici all’Alternanza scuola lavoro, prodotti in collaborazione con IUL (l’università telematica promossa da INDIRE e dall’Università di Firenze).
PRONTI AL LAVORO!presenta 4 moduli da 25 ore ciascuno:
- Autoimprenditorialità e business planning
- Comunicazione
- Competenze trasversali (Soft skills)
- La sicurezza nei luoghi di lavoro
È possibile scegliere tra 4 ambienti digitali di apprendimentoutilizzabili nel monte ore obbligatorio dell’ASL (fino a un totale di 100 ore), certificati dalla IUL. I pacchetti (a partire da 4€ a studente)sono fruibili in autonomia dagli studenti in qualsiasi momento dell’anno, anche durante le vacanze.
Per saperne di più CLICCA QUI.
Gli ambienti digitali di apprendimento di PRONTI AL LAVORO!includono ore di didattica erogativa (videolezioni, materiali interattivi, webquest, case history) e ore di studio individuale (slides, testi integrativi consigliati, film e video appositamente selezionati), con test intermedi e finali.
Potranno essere fruiti a scuola o anche a casa, in modalità e-learning su piattaforma FAD dell’Università. Sarà l’Istituto scolastico a scegliere le date, gli orari e le modalità di utilizzo più confacenti alla propria programmazione.
I moduli possono essere somministrati tutti e quattro(consigliato), o singolarmente, a classi o gruppi di studenti, oppure per singolo studente scegliendo quelli più adatti alle sue attitudini ed interessi. Una soluzione estremamente flessibile e adattabile alle esigenze della programmazione didattica.
L’Università IUL si occuperà di verificare le competenze acquisite dagli studenti e di rilasciare i relativi attestati attraverso il tutor aziendale di TuttoAlternanza (per saperne di più sulla metodologia IUL CLICCA QUI).
Le attività proposte forniscono le chiavi di fruizione per valorizzare le ulteriori attività di Alternanza presso le strutture ospitanti o per sedimentare al rientro in classe quanto appreso fuori.Rappresentano infatti azioni propedeutiche (il “PRIMA”), da svolgere a scuola, strettamente funzionali alla successiva gestione delle attività di Alternanza Scuola Lavoro negli ambienti di lavoro (il “DURANTE”), e possono essere seguite – dopo la conclusione delle esperienze – da una fase di riflessione e ri-concettualizzazione (il “DOPO”) sulle competenze personali e trasversali acquisite.
Ideali per gli studenti del terzo anno (ma non solo), non hanno nulla a che vedere con l’impresa formativa simulata.