Auto-imprenditorialità e business planningTorna agli altri corsi
Il concetto di auto-imprenditorialità può essere delineato secondo molteplici aspetti, dalla capacità di trasformare un’idea in realtà d’impresa a quella di rendersi autonomi, responsabili e flessibili. Queste abilità sono sempre più richieste dalle organizzazioni moderne che associano l’auto-imprenditorialità a valori come l’attaccamento, la fedeltà e la motivazione.
Per integrare in maniera organica tali elementi è necessario approfondire temi quali l’auto-realizzazione e l’auto-motivazione che permettono, attraverso una visione comune, sia la crescita dell’individuo sia quella dell’impresa.
L’attività didattica proposta intende fornire una gamma di competenze necessarie nel mondo del lavoro e, allo stesso tempo, trasmettere il valore dell’autonomia, necessaria a esprimere la propria creatività.
Offerta formativa
Unità didattica 1: L’auto-imprenditorialità
- Video lezione
- Materiali di supporto
Unità didattica 2: Principi di Contabilità
- Video lezione
- Materiali di supporto
Unità didattica 3: Il Business Plan
- Video lezione
- Materiali di supporto
Unità didattica 4: Il Business Model Canvas
- Video lezione
- Materiali di supporto
Unità didattica 5: Il Social Business Plan
- Video lezione
- Materiali di supporto
Attività
Test finale
- SCONTO 10%
per importi oltre € 3000,00 + iva
L’Organizzazione Didattica della IUL è articolata in modo da rispettare le linee guida fornite dall’ANVUR (linee guida di valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio in modalità telematica da parte delle Commissioni Esperti di valutazione ai sensi dell’art. 4, comma 4 del D.M. 30 gennaio 2013 n. 47), in cui vengono definite delle convenzioni che permettono la rendicontazione della didattica on-line.
Tenendo conto delle indicazioni dall’ANVUR, la IUL ha strutturato ciascun modulo su 25 ore di attività cosi suddivise:
Didattica erogativa (DE) + didattica interattiva (DI) = almeno 6 ore.
Didattica erogativa (DE) = almeno un’ora di video lezioni.
Didattica interattiva (DI) = almeno un’ora dedicata a problem solving, web quest, case history.
Studio individuale = 19 ore.

Par poter acquistare i nostri servizi è necessario
ISCRIVERTI a TuttoAlternanza.