Ecco una descrizione dei 4 moduli
Modulo n.1) Sicurezza nei luoghi di lavoro
Come tirocinanti, gli studenti sono equiparati ai lavoratori; la cultura della sicurezza dunque, gioca un ruolo rilevante, sia come conoscenza normativa sia come capacità di saper valutare i rischi ed essere responsabili delle proprie azioni.
Le attività sono progettate per fornire una formazione specifica, trasversale a qualsiasi organizzazione, centrata sulle condizioni di tutela per i giovani lavoratori.
4 unità didattiche: 1. Principi giuridici comunitari e nazionali; 2. La prevenzione nei luoghi di lavoro; 3. Definizione e individuazione dei fattori di rischio; 4. Valutazione e prevenzione.
Da rimarcare che riguardo al tema della sicurezza la Guida del Miur sull’ASL sottolinea che è fondamentale per gli studenti “ricevere preventivamente dall’istituzione scolastica o formativa un’adeguata formazione generale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. L’attività proposta risponde pienamente a questa esigenza.
Modulo n.2) Soft Skills
Competenze trasversali determinanti nel mondo del lavoro, che permettono di affermarsi dal punto di vista relazionale, per l’atteggiamento propositivo, la capacità di lavorare in team, diprendere decisioni (problemsolving) e di negoziare.
5 unità didattiche: 1. Skills di efficacia personale; 2. Skills relazionali e di servizio; 3. Skills relative a impatto e influenza; 4. Skills orientate alla realizzazione; 5. Skills cognitive.
Modulo n.3) Elementi di comunicazione per giovani in alternanza scuola-lavoro
Conoscere gli elementi della comunicazione può favorire un inserimento lavorativo più consapevole. Una comunicazione adeguata ai vari contesti permette di migliorare l’efficienza dei processi di lavoro e ottenere risultati migliori. Le potenzialità offerte dai social network e dai social media, attraverso cui un’azienda può farsi conoscere per trasmettere la propria identità e fidelizzare i clienti.
4 unità didattiche: 1. Principi ed elementi di comunicazione; 2. La comunicazione di massa; 3.Elementi di comunicazione d’impresa; 4. Social network.
Modulo n.4) Auto-imprenditorialità e business planning
Dalla capacità di trasformare un’idea in realtà d’impresa a quella di rendersi autonomi, responsabili e flessibili. Queste abilità sono sempre più richieste dalle organizzazioni moderne.
5 unità didattiche: 1. L’autoimprenditorialità; 2. Principi di Contabilità; 3. Il Business Plan; 4. Il Business Model Canvas; 5. Il Social Business Plan.