Giornalisti in alternanza
1) IL MANDATO
Riunione di redazione centrale
ACCEDI
Data: 00/00/0000 – durata: 1 ora
2) LA METODOLOGIA
I consigli degli esperti
durata: 3 ore
1° LEZIONE
Durata: 1 ora – 6 spezzoni da 10 minuti circa + 25 slides
2° LEZIONE
Durata: 1 ora – 6 spezzoni da 10 minuti circa + 25 slides
3° LEZIONE
Durata: 1 ora – 6 spezzoni da 10 minuti circa + 25 slides
TUTORIAL
i ragazzi dovranno impaginare articolo
3) LE PROPOSTE LOCALI
Le idee presentate dalle singole redazioni
Scadenza: entro 8 giorni dal webinar
Ogni comitato di redazione sceglie al suo interno l’idea migliore da proporre a Tuttoscuola (una sola per classe) e la invia alla redazione centrale tramite una rigida form di inserimento, che obbliga gli studenti ad esplicitare l’idea in modo chiaro e sintetico. LINK alla form (strutturata in 5 domande e 5 relativi riquadri di inserimento, con il vincolo di un numero massimo di caratteri). Quando hanno compilato il tasto submit invia a email del tutor di tuttoalternanza (creare indirizzo tutor@tuttoalternanza)
accedi
4) ATTRIBUZIONE DEI RUOLI
Gli abbinamenti ed i compiti
Dovendo coprire classi di 17 ragazzi, così come di 28, alcuni ruoli potranno essere eseguiti da più persone contemporaneamente. I ruoli devono essere equipollenti in termini di difficoltà e di tempo necessario per svolgerli (40 ore). Ogni ruolo deve corrispondere ad un compito chiaro e circoscritto, che sarà descritto accuratamente in una scheda, che ogni ragazzo potrà scaricare dalla piattaforma.
Sulla piattaforma ci sarà un gestionale che aiuterà il tutor scolastico ad attribuire ad ogni ragazzo un ruolo
accedi
5) SOCIALIZZAZIONE
Per condividere con le altre redazioni il lavoro svolto
1° webinar
Data: 00/00/0000 – durata: 1 ora
2° webinar
Data: 00/00/0000 – durata: 1 ora
3° webinar
Data: 00/00/0000 – durata: 1 ora
entro 3 settimane dal mandato
Al termine delle 3 settimane di lavoro ogni redazione locale dovrà condividere il suo elaborato con le altre classi partecipanti. Ogni classe dovrà eleggere un portavoce per presentare in 5 minuti il lavoro svolto, aiutandosi con alcune slides, durante un webinar di socializzazione.
6) DISSEMINATION
Per diffondere localmente il proprio dossier
+ Scadenza: entro 8 giorni dalla socializzazione
Durante la quarta settimana del ciclo di lavoro, ogni classe dovrà organizzare una presentazione pubblica ufficiale del lavoro svolto, attraverso una assemblea aperta al pubblico e possibilmente alla presenza di rappresentanti delle autorità locali.
Come prova dell’avvenuta presentazione, la classe dovrà caricare su Tuttoalternanza un breve video (link a vimeo) o 2 foto dell’evento con didascalia.
carica video / foto dell'evento
7) IL DOSSIER
Al termine delle varie fasi, ogni redazione locale dovrà caricare sulla piattaforma:
– sia i dati per il contributo nazionale
– sia l’articolo finito sulla realtà locale.
crea articolo
Pagina pubblica dove vengono visualizzati gli articoli prodotti dai ragazzi elenco articoli