La sicurezza dei ragazziTorna agli altri corsi
Con la riforma della “Buona scuola”, l’acquisizione di competenze pratiche in azienda diventa un passaggio fondamentale nel percorso scolastico. Come previsto dalla legge n. 107/2015, infatti, scuole e aziende presenti sul territorio hanno il compito di diffondere il valore educativo e formativo del lavoro.
I ragazzi possono decidere se svolgere le ore in aziende private o in enti pubblici, partecipando a stage in periodi extra scolastici in Italia o all’estero.
Come tirocinanti, gli studenti sono equiparati ai lavoratori; la cultura della sicurezza dunque, gioca un ruolo rilevante, sia come conoscenza normativa sia come capacità di saper valutare i rischi ed essere responsabili delle proprie azioni.
Le attività sono progettate per fornire una formazione specifica, trasversale a qualsiasi organizzazione, centrata sulle condizioni di tutela per i giovani lavoratori.
Il corso è diviso in 4 moduli. Nel primo vengono affrontati i temi della salute e integrità personale, oltre a un approfondimento sui fondamenti normativi nazionali e comunitari. Il secondo analizza il percorso storico della prevenzione nei luoghi di lavoro, la filosofia alla base e l’attualità del decreto legislativo 81/08. Il terzo modulo si focalizza sul concetto di pericolo, danno, rischio, prevenzione e protezione. L’ultimo modulo, infine, offre alcuni strumenti per approfondire il documento di valutazione dei rischi e le sue diverse applicazioni.
Offerta formativa
Unità didattica 1: Principi giuridici comunitari e nazionali
- Video lezione
- Materiali di supporto
Unità didattica 2: La prevenzione nei luoghi di lavoro
- Video lezione
- Materiali di supporto
Unità didattica 3: Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- Video lezione
- Materiali di supporto
Unità didattica 4: Valutazione e prevenzione
- Video lezione
- Materiali di supporto
Attività
Test finale
- SCONTO 10%
per importi oltre € 3000,00 + iva
L’Organizzazione Didattica della IUL è articolata in modo da rispettare le linee guida fornite dall’ANVUR (linee guida di valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio in modalità telematica da parte delle Commissioni Esperti di valutazione ai sensi dell’art. 4, comma 4 del D.M. 30 gennaio 2013 n. 47), in cui vengono definite delle convenzioni che permettono la rendicontazione della didattica on-line.
Tenendo conto delle indicazioni dall’ANVUR, la IUL ha strutturato ciascun modulo su 25 ore di attività cosi suddivise:
Didattica erogativa (DE) + didattica interattiva (DI) = almeno 6 ore.
Didattica erogativa (DE) = almeno un’ora di video lezioni.
Didattica interattiva (DI) = almeno un’ora dedicata a problem solving, web quest, case history.
Studio individuale = 19 ore.

Par poter acquistare i nostri servizi è necessario
ISCRIVERTI a TuttoAlternanza.