Le 8 fasi del lavoro

1. IL MANDATO

Il progetto inizia con una riunione di redazione centrale, alla quale tutte le scuole partecipanti accederanno tramite webinar. In questa occasione Tuttoscuola presenta il progetto editoriale:  “Indagine sulla diversità nella scuola italiana”, che dovrà essere sviluppato e prodotto entro 4 settimane, rispettando scrupolosamente gli standard qualitativi dell’editore (ideazione contenuti, individuazione delle fonti, definizione tipologie, taglio, lunghezza contenuti, etc).

La prima parte del dossier avrà carattere nazionale, quindi sarà necessario raccogliere dati omogenei dalle varie redazioni locali; la stesura del testo verrà effettuata dalla redazione di Tuttoscuola sulla base dei materiali forniti dalle redazioni locali. Mentre una seconda parte sarà focalizzata su aspetti specifici della realtà locale, quindi le singole redazioni potranno proporre un loro peculiare ambito di inchiesta.

2. ORIENTAMENTO E METODOLOGIA

3 Video lezioni della durata di 1 ora cad. (suddivise ognuna in 6 spezzoni da 10 minuti circa), condotte da 3 giornalisti professionisti; registrate e rese disponibili per i partecipanti. Ogni video lezione avrà anche slides a corredo.

3. DEFINIZIONE DELLE PROPOSTE LOCALI

Riunione di classe, che diventerà una vera e propria redazione locale, guidata dal tutor scolastico, per decidere quali proposte portare all’attenzione della redazione centrale. I ragazzi dovranno imparare a decidere in gruppo per poter portare una proposta strutturata e curata al capo redattore centrale.

4. LA RACCOLTA

Ogni comitato di redazione sceglie al suo interno l’idea migliore da proporre a Tuttoscuola e la invia alla redazione centrale tramite una griglia di inserimento, che spinge gli studenti ad esplicitare l’idea in modo chiaro e sintetico. Tuttoscuola riceve quindi una proposta per ogni redazione per lo sviluppo di altrettante indagini locali. Il tutor di TuttoAlternanza valuta le diverse proposte e invia ai comitati gli opportuni suggerimenti, al fine di garantire la necessaria qualità editoriale del prodotto finale.

5. ATTRIBUZIONE DEI RUOLI

Dopo aver individuato il tema che si intende approfondire è necessario che la classe si divida nei diversi ruoli presenti all’interno delle redazioni (descritti in appositi profili con precise indicazioni che verranno consegnati all’inizio del progetto al tutor scolastico), per iniziare il lavoro di ricerca delle fonti, delle foto, della prima stesura dell’articolo, della revisione del testo, fino ad arrivare alla grafica e all’assemblaggio finale del contributo, e poi alla promozione e diffusione. I ruoli saranno equipollenti, in termini di difficoltà reale e di tempo necessario per svolgerli.

6. SOCIALIZZAZIONE

Al termine delle 3 settimane di lavoro (non continuativo) ogni redazione locale dovrà condividere il suo elaborato con le altre classi partecipanti, dopo averlo caricato sulla piattaforma.
Ogni classe eleggerà un portavoce per presentare il lavoro svolto, aiutandosi con alcune slides, durante un webinar di socializzazione.

Il tutor di TuttoAlternanza.it commenterà ogni presentazione, sottolineando le opportunità editoriali e la qualità del prodotto presentato.

7. LA VALUTAZIONE

Al termine delle varie fasi, gli studenti saranno valutati attraverso un’apposita rubrica di valutazione, predisposta dagli esperti di TuttoAlternanza.it.

8. DISSEMINAZIONE

Ad ogni scuola verrà chiesto di organizzare un evento (assemblea di istituto, conferenza stampa, Consiglio comunale, intervento aperto alla comunità, ecc…) nel quale saranno presentati i risultati ottenuti dall’indagine realizzata dalla classe. Alla redazione centrale sarà inviato un video o altri documenti in grado di raccontare quanto accaduto.