Che cos'è IUL


L’Italian University Line – IUL è un’università telematica pubblica, non statale, che rilascia titoli accademici con valore legale. L’Ateneo è promosso dal Consorzio IUL, composto da INDIRE e Università degli Studi di Firenze, ed è sottoposto ad accreditamento e controllo da parte dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).
L’offerta formativa della IUL si sviluppa all’interno di un ambiente collaborativo che favorisce un apprendimento partecipato.
Il portale www.iuline.it è pensato per agevolare l’utente nella ricerca di informazioni pratiche. Dal menù a tendina, è facile risalire alla presentazione dell’ateneo (con relativa normativa e organi accademici), all’offerta formativa (corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento e corsi di formazione), ai servizi della segreteria, ai contatti e all’ufficio stampa. Inoltre la sezione news permette di seguire aggiornamenti e novità sui corsi.
Dalla sezione accedi si entra nella piattaforma e quindi si accede alle video-lezioni e ai materiali didattici, disponibili in ogni momento.
La piattaforma, inoltre, offre diversi strumenti di comunicazione e permette la gestione di alcuni aspetti normativi oltre a rappresentare un luogo d’incontro e scambio di idee, di buone pratiche e di materiali, favorendo la costituzione di vere e proprie comunità virtuali.
È questo lo scenario in cui opera la IUL: offrire un modello che permette allo studente di accedere a percorsi strutturati in base al contesto e alle esigenze di tutti i destinatari.
La sua Mission, infatti, è quella di diventare un punto di riferimento per l’apprendimento permanente nel panorama educativo italiano, attraverso un ambiente di formazione online flessibile e interattivo, con docenti, ricercatori e tutor provenienti dall’Indire e dall’Università degli Studi di Firenze, con esperienza pluriennale nel campo dell’educazione e della formazione e con sedi di esame presenti su tutto il territorio nazionale (Firenze, Roma, Napoli, Torino ecc.).
La metodologia IUL
La legge n.107, art.33, del 13 luglio 2015, definisce parametri e obiettivi in materia di Alternanza Scuola Lavoro:
“al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio […] I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell’offerta formativa”.
In linea con queste indicazioni e al fine di far comprendere agli studenti il valore educativo e formativo del lavoro, la IUL ha progettato e realizzato dei contesti di apprendimento validamente inseribili nei percorsi dell’Alternanza.
Queste “ATTIVITÁ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL)” consistono in pacchetti formativi rappresentati da 4 moduli:
Gli argomenti trattati sono erogati attraverso video-lezioni e materiali di supporto/studio.
Ogni scenario prevede inoltre, da parte degli studenti, lo svolgimento di un’attività didattica, considerata un’esercitazione su quanto appreso (scelta tra tre proposte – Problem solving, Studio di caso, Webquest) e di un test di verifica finale.
Ogni attività ha una traccia che deve portare alla restituzione di un elaborato fatto dagli studenti, singolarmente o in gruppo. I ragazzi riflettono sugli argomenti in oggetto, fanno ricerche e producono l’elaborato.
Il test finale accerta quanto appreso dagli studenti e, se superato, dà diritto all’attestato di frequenza. Si tratta di una prova di 30 domande sugli argomenti oggetto del corso. Il numero minimo di risposte esatte da fornire per il superamento è fissato a 21.
L'accesso alle lezioni
Una volta selezionati i moduli (uno o più di uno), la scuola riceve da Tuttoscuola le credenziali di accesso alla piattaforma per il tutor designato e per gli studenti.
La piattaforma IUL è un ambiente dedicato alla formazione online da cui è possibile fruire le video lezioni degli esperti e scaricare i materiali e le attività del corso.
Le credenziali del tutor e quelle degli studenti hanno un differente livello di accesso alla medesima piattaforma.
Agli studenti è permesso fruire le video lezioni e scaricare materiali e attività.
“L’accesso tutor” consente, in aggiunta a quanto predisposto per gli studenti, di utilizzare un pannello di strumenti pensati per mantenere un filo diretto tra i responsabili delle scuole e con i tutor IUL. In questo modo il docente incaricato dalla scuola a seguire la formazione può godere di un costante supporto metodologico-procedurale fornito dal tutor IUL, nonché di un continuo confronto con i tutor delle altre scuole all’interno dei forum.
Oltre agli strumenti di comunicazione il livello d’accesso fornito al tutor è predisposto anche per la condivisione materiali, e per il monitoraggio delle eventuali attività on line della classe studenti digitalmente associata al suo ID (visualizzazione delle pagine delle video lezioni, download dei materiali e delle attività).
Gli studenti seguono dunque tutto il percorso costantemente accompagnati dal tutor della scuola che a sua volta è assistito dal tutor IUL.
L'organizzazione della didattica
L’Organizzazione Didattica della IUL è articolata in modo da rispettare le linee guida fornite dall’ANVUR (linee guida di valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio in modalità telematica da parte delle Commissioni Esperti di valutazione ai sensi dell’art. 4, comma 4 del D.M. 30 gennaio 2013 n. 47), in cui vengono definite delle convenzioni che permettono la rendicontazione della didattica on-line.
Se ne riporta, di seguito, uno stralcio del testo:
Credito Universitario (CFU):
tempo di studio valutato dal punto di vista dello studente. Come noto un cfu è comunemente stimato in 25 ore di attività, di cui 6-10 di didattica, il resto sotto forma di autoapprendimento.
Didattica Erogativa (DE) e Didattica Interattiva (DI)
Per Didattica Erogativa (DE) si intende il complesso di quelle azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale in aula, focalizzate sulla presentazione-illustrazione di contenuti da parte del docente: registrazioni audio-video, lezioni in web conference, courseware prestrutturati o varianti assimilabili.
Per Didattica Interattiva (DI) si intende il complesso:
- degli interventi didattici rivolti da parte del docente/tutor all’intera classe (o a un suo sottogruppo), tipicamente sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive, mailing list o web forum (dimostrazione o suggerimenti operativi su come si risolve un problema, esercizio e similari);
- degli interventi brevi effettuate dai corsisti (ad esempio in ambienti di discussione o di collaborazione: web forum, blog, wiki);
- delle e-tivity strutturate (individuali o collaborative), sotto forma tipicamente di report, esercizio, studio di caso, problem solving, web quest, progetto, produzione di artefatto (o varianti assimilabili), effettuati dai corsisti, con relativo feed-back;
- delle forme tipiche di valutazione formativa, con il carattere di questionari o test in itinere.
Nella presentazione dei singoli insegnamenti le attività di didattica (DE+DI) dovranno coprire un minimo di 6 ore per cfu, ed auspicabilmente andare oltre questa soglia minima, garantendo altresì almeno un’ora per cfu sia per la DE che per la DI. Data la continua evoluzione dell’e-learning e dei suoi formati, si può derogare da tali parametri minimi, purché all’interno di un progetto che voglia assumere particolare rilevanza innovativa o sul piano metodologico oppure in riferimento a modelli internazionali accreditati.
Tenendo conto delle precedenti indicazioni, la IUL ha strutturato ciascun modulo su 25 ore di attività cosi suddivise: