Area Protetta. Esegui il login
SmartWorking - GIORNALISTI IN ALTERNANZA
GIORNALISTI IN ALTERNANZA è un progetto editoriale realizzato con il coinvolgimento di studenti in alternanza scuola-lavoro, attraverso una nuova formula, denominata SmartWorking, proposta in esclusiva da TuttoAlternanza.it.

1. Ricerca sul campo, stesura sondaggio e somministrazione
Attraverso questa prima unità avrai l’opportunità di riflettere, imparare e mettere in pratica come si realizza una ricerca sul campo, quali sono le caratteristiche base di una ricerca quantitativa e a che cosa serve farla.
Alla base di ogni lavoro di ricerca c’è un lavoro sul campo. Per procedere nel nostro percorso formativo il webinar presenterà le diverse modalità di ricerca,e illustrerà come si può realizzare la stesura di un sondaggio e come si somministra.
Buon lavoro.
RISORSE
SLIDES
Attraverso le slide, potrai approfondire alcune informazioni molto importanti relative alla individuazione di una notizia e alla scrittura di un articolo. Questo lavoro è complementare a quanto illustrato nel webinar e ti servirà per quando dovrai scrivere il tuo articolo.
APPROFONDIMENTI
Articoli di Tuttoscuola: Sondaggi.
approfondimento 1.1 approfondimento 1.2
VIDEO LEZIONE
MANDATO
Il mandato di questa prima unità consiste nel somministrare ad almeno venti persone il questionario da noi proposto e che potete visionare e stampare

2. Analisi statistica dei dati
In questo momento hai una fonte molto preziosa per scrivere un articolo, cioè dei dati, che però possiamo definire “grezzi”. Il passo successivo consiste nel realizzare un’analisi statistica, partendo dalle informazioni che hai raccolto. Per fare questo hai bisogno di alcuni strumenti che incontrerai in questa seconda unità.
Quali sono le caratteristiche per una corretta analisi dei dati? Quali gli errori da evitare? Scopriamolo insieme nel webinar della seconda unità.
Buon lavoro.
RISORSE
SLIDES
Attraverso le slide, potrai approfondire alcune informazioni molto importanti relative all’organizzazione del lavoro che ti viene richiesto, riflettendo sui diversi ruoli e sulla mission del percorso di alternanza scuola lavoro. Questo lavoro è complementare a quanto illustrato nel webinar e ti servirà per quando dovrai scrivere il tuo articolo.
APPROFONDIMENTI
Articoli di Tuttoscuola: Inserimento e analisi statistica dei dati.
approfondimento 2.1 approfondimento 2.2
VIDEO LEZIONE
MANDATO
Il mandato di questa seconda unità consiste nel realizzare un’analisi statistica dei dati raccolti da tutta la classe, seguendo alcune domande stimolo da noi suggerite, per un minimo di 600 battute, spazi inclusi.
dati raccolti dalla classe domande stimolo ed esempio di analisi
DATI SONDAGGIO
Per facilitare l’analisi statistica dei dati raccolti, scarica il relativo file excel.
Area Protetta. Effetua il LOGIN
DOMANDE STIMOLO
– Qual è l’andamento delle risposte? (dove si concentrano, a livello percentuale, le risposte)
– Quale percentuale ti sembra maggiormente significativa? Perché?
– Quale è la percentuale in assoluto più bassa? Quali le cause secondo te?
– Quale è la percentuale in assoluto più alta? Quali le cause secondo te?
ESEMPIO
La percentuale che mi sembra maggiormente significativa è relativa alle risposte della domanda 3, nella quale si chiede che […] e le risposte si concentrano sull’opzione 1 che prevede […]. La percentuale in assoluto più bassa è relativa alla risposta 4, a mio avviso perché […] e la più alta è relativa alla risposta 2, a mio avviso perchè […] L’andamento delle risposte maggiormente significative evidenzia che la maggior parte delle persone intervistate crede che […]

3. Stesura testo per un articolo di 4.000/6.000 battute
Dopo aver individuato un numero adeguato di persone a cui somministrare il questionario ed aver fatto un’attenta analisi statistica, ti puoi concentrare alla stesura del tuo pezzo. Ricorda, un articolo non è conseguenza delle opinioni personali di chi scrive, ma nasce dallo studio e dalla riflessione di una data realtà.
Scrivere un testo giornalistico richiede una serie di conoscenza specifiche, legate all’uso della lingua italiana, ma anche all’obiettivo che si intende raggiungere: scopriamo insieme quali sono i segreti del buon giornalista.
Buon lavoro.
RISORSE
SLIDES
Attraverso le slide, potrai approfondire alcune informazioni molto importanti relative a come si valuta una notizia e come si scrive “a misura” e si individua un titolo efficace. Questo lavoro è complementare a quanto illustrato nel webinar e ti servirà per quando dovrai scrivere il tuo articolo.
APPROFONDIMENTI
Articolo di Tuttoscuola: La struttura di un articolo.
approfondimento 3.1 approfondimento 3.2
VIDEO LEZIONE
MANDATO
Il mandato di questa terza unità consiste nel produrre un articolo, partendo dalle informazioni ricavate dalla somministrazione e analisi dei questionari.
Un buon articolo non deve essere troppo sintetico (altrimenti è un tweet), ma neanche troppo lungo. In questo caso ti chiediamo di realizzare un articolo che vada dalle 4000 alle 6000 battute.

4. Ricerca iconografica, diritti d’autore, fotografia ed editing
Per completare un articolo è necessario lavorare anche sul linguaggio iconico, riflettendo sul tema dei diritti d’autore e su ciò che rende un’immagine adeguata ed efficace. Insieme scopriremo le caratteristiche di un uso corretto del linguaggio iconografico.
Dopo aver preparato un testo è necessario individuare le immagini che meglio possono sostenere quanto scritto. Spesso anche una singola immagine può essere una notizia.
Buon lavoro.
RISORSE
SLIDES
Attraverso le slide, potrai approfondire alcune informazioni molto importanti relative a come devono essere le immagini di sostegno a un testo scritto o, in generale, sul valore dell’immagine, intesa come notizia.
APPROFONDIMENTI
Articoli di Tuttoscuola: Informazioni infografiche.
approfondimento 4.1 approfondimento 4.2
VIDEO LEZIONE
MANDATO
Il mandato di questa quarta unità consiste nel realizzare almeno 3 foto o illustrazioni personali originali relative all’argomento trattato e ottimizzarle dal punto di vista grafico. Non prendere le immagini da internet, ma scatta tu stesso le immagini che ti sembrano migliori.
Fai attenzione: il numero di immagini caricate dovrà essere lo stesso del numero dei paragrafi/blocchi con cui vorrai impaginare il tuo articolo, attività prevista nella quinta unità. Un compito sarà collegare i singoli paragrafi/blocchi all’immagine che riterrai più adatta.

5. Impaginazione in griglia e caricamento
Sei a un passo dalla conclusione: hai imparato come svolgere una ricerca, prendere informazioni, scrivere e completare un testo…ti manca veramente poco! In questa sezione scopriremo come completare il lavoro fatto, attraverso le modalità di impaginazione in apposite griglie.
Impaginare significare rendere un articolo pronto per la pubblicazione: scopriamo i segreti per farlo al meglio!
Buon Lavoro.
RISORSE
SLIDES
Nelle slide troverai riflessioni sulle nuove tecnologie e sui cambiamenti che esse hanno prodotto nel panorama informativo italiano.
APPROFONDIMENTO
Articolo di Tuttoscuola: ( ARGOMENTO NON PRESENTE ).
NON DISPONIBILE
VIDEO LEZIONE
MANDATO
Il mandato di questa quinta unità consiste nell’impaginare il tuo articolo e caricarlo in piattaforma come file PDF.
La VIDEO REGISTRAZIONE
sarà disponibile a breve.
Riprova più tardi.