Documento senza titolo

Area Protetta. Esegui il login

SmartWorking - GIORNALISTI IN ALTERNANZA

GIORNALISTI IN ALTERNANZA è un progetto editoriale realizzato con il coinvolgimento di studenti in alternanza scuola-lavoro, attraverso una nuova formula, denominata SmartWorking, proposta in esclusiva da TuttoAlternanza.it.

ISTRUZIONI


1. Ricerca sul campo, stesura sondaggio e somministrazione

Attraverso questa prima unità avrai l’opportunità di riflettere, imparare e mettere in pratica come si realizza una ricerca sul campo, quali sono le caratteristiche base di una ricerca quantitativa e a che cosa serve farla.
Alla base di ogni lavoro di ricerca c’è un lavoro sul campo. Per procedere nel nostro percorso formativo il webinar presenterà le diverse modalità di ricerca,e illustrerà come si può realizzare la stesura di un sondaggio e come si somministra.
Buon lavoro.

Documento senza titolo

2. Analisi statistica dei dati

In questo momento hai una fonte molto preziosa per scrivere un articolo, cioè dei dati, che però possiamo definire “grezzi”. Il passo successivo consiste nel realizzare un’analisi statistica, partendo dalle informazioni che hai raccolto. Per fare questo hai bisogno di alcuni strumenti che incontrerai in questa seconda unità.
Quali sono le caratteristiche per una corretta analisi dei dati? Quali gli errori da evitare? Scopriamolo insieme nel webinar della seconda unità.
Buon lavoro.

Documento senza titolo

3. Stesura testo per un articolo di 4.000/6.000 battute

Dopo aver individuato un numero adeguato di persone a cui somministrare il questionario ed aver fatto un’attenta analisi statistica, ti puoi concentrare alla stesura del tuo pezzo. Ricorda, un articolo non è conseguenza delle opinioni personali di chi scrive, ma nasce dallo studio e dalla riflessione di una data realtà.
Scrivere un testo giornalistico richiede una serie di conoscenza specifiche, legate all’uso della lingua italiana, ma anche all’obiettivo che si intende raggiungere: scopriamo insieme quali sono i segreti del buon giornalista.
Buon lavoro.

Documento senza titolo

4. Ricerca iconografica, diritti d’autore, fotografia ed editing

Per completare un articolo è necessario lavorare anche sul linguaggio iconico, riflettendo sul tema dei diritti d’autore e su ciò che rende un’immagine adeguata ed efficace. Insieme scopriremo le caratteristiche di un uso corretto del linguaggio iconografico.
Dopo aver preparato un testo è necessario individuare le immagini che meglio possono sostenere quanto scritto. Spesso anche una singola immagine può essere una notizia.
Buon lavoro.

Documento senza titolo

5. Impaginazione in griglia e caricamento

Sei a un passo dalla conclusione: hai imparato come svolgere una ricerca, prendere informazioni, scrivere e completare un testo…ti manca veramente poco! In questa sezione scopriremo come completare il lavoro fatto, attraverso le modalità di impaginazione in apposite griglie.
Impaginare significare rendere un articolo pronto per la pubblicazione: scopriamo i segreti per farlo al meglio!
Buon Lavoro.

Documento senza titolo