In arrivo 140 milioni dal Pon per l’Alternanza Scuola Lavoro

Stanziati 140 milioni di euro per potenziare l’Alternanza Scuola Lavoro, con l’obiettivo di garantire a studentesse e studenti un numero sempre maggiore di opportunità e la partecipazione a percorsi di qualità. Secondo quanto segnalato dall’agenzia Italpress, il bando sull’Alternanza è l’ottavo avviso pubblicato dal Miur nell’ambito del Piano in 10 azioni per una scuola più aperta, inclusiva, innovativa lanciato a gennaio dalla ministra Valeria Fedeli.

Alternanza Scuola Lavoro: elemento di qualificazione della didattica

L’Alternanza – ricorda la ministra Fedeli – è un elemento di qualificazione della didattica e del percorso formativo delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. E vogliamo che lo sia sempre di più. I 140 milioni che stanziamo vanno esattamente in questa direzione, offrendo a studentesse e studenti nuove possibilità. L’Alternanza amplia l’offerta curriculare e promuove esperienze innovative. È un pezzo importante anche dell’orientamento“.

I progetti innovativi di Alternanza Scuola Lavoro

Per queste ragioni, scrive ancora Italpress, l’avviso promuove la nascita di progetti innovativi di Alternanza che valorizzino non solo l’esperienza delle studentesse e degli studenti, ma anche il collegamento con il territorio. Tre linee progettuali: progetti di Alternanza in reti di piccole e piccolissime strutture ospitanti, per favorire il coinvolgimento anche delle piccole realtà per valorizzare un patrimonio unico del nostro Paese; progetti di Alternanza in Filiera, per permettere alle ragazze e ai ragazzi di acquisire maggiore consapevolezza sulla struttura e il funzionamento di un settore di attività e, quindi, anche delle opportunità che il territorio offre; percorsi di Alternanza in mobilità, regionale ed internazionale, per far maturare nelle studentesse e negli studenti non solo competenze e conoscenze indispensabili per la loro crescita ma anche la flessibilità e la capacita’ di confrontarsi con realtà diverse necessarie in un mondo sempre più globale.

Toccafondi: Alternanza Scuola Lavoro antidoto alla disoccupazione

Gabriele Toccafondi

Il 40% di disoccupazione giovanile è un dato eccezionale. Ma il mondo del lavoro ci dice da alcuni anni che i ragazzi sono deboli in competenze: l’unico antidoto è l’Alternanza Scuola Lavoro“. Lo ha detto il sottosegretario all’istruzione Gabriele Toccafondi, intervenuto a Firenze alla presentazione di un progetto cui partecipano  Teatro della Pergola e Gallerie degli Uffizi.

I ragazzi si presentano al termine del loro percorso scolastico o universitario senza o quasi senza competenze reali, già in essere“, ha detto il sottosegretario. “Ma noi abbiamo invertito questa rotta: la scuola torna ad essere anche luogo del saper fare oltre che della conoscenza in se’, con l’Alternanza Scuola Lavoro e i post diplomi professionalizzanti con percorsi biennali o triennali studiati insieme tra istituzioni scolastiche e accademiche ed imprese“. Tra un anno, sottolinea Toccafondi, “avremo un milione di ragazzi in Alternanza (uno e mezzo a regime, ndr): da sola la scuola non può farcela a dare a tutti occasioni per farsi competenze, per questo lanciamo un appello alle imprese perché si aprano su questo fronte ancora di più ai giovani“.

Una prospettiva ravvicinata e impegnativa per tutti, scuole e imprese. Ed è proprio per facilitare il dialogo e la collaborazione tra scuole e imprese che Tuttoscuola ha lanciato insieme a CivicaMente il portale TuttoAlternanza.it. Il portale offre attività di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) come la formazione e TeleStage “Giornalisti in Alternanza”, una piattaforma di interfaccia Scuola – Azienda e tutto ciò che c’è da sapere sull’ASL.