Unesco, l’arte e la cultura per azioni di cittadinanza attiva

Unesco, l’arte e la cultura per azioni di cittadinanza attiva

Finanziato dal Mibact con i fondi della Legge 77/2006, il progetto Unesco per la scuola si rivolge agli studenti e agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado rendendo protagonista, nel percorso formativo, il patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Il progetto si articola in due grandi sezioni: da un lato il portale web didattico (patrimonionellascuola.it) che racconta ai ragazzi non solo la storia dell’Unesco ma anche i siti italiani inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale attraverso una mappa d’Italia interattiva; dall’altro una serie di proposte didattiche ed esperienze educative attivate dai singoli siti, a cui ci si può iscrivere dal portale stesso.

L’obiettivo dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco che promuove il progetto è ambizioso, e consiste nel far sì che gli studenti stessi possano contribuire a rendere le nostre enormi ricchezze (l’Italia è il Paese con più Siti iscritti nella Lista) un patrimonio davvero vivo prendendosene cura: una parte fondamentale dell’iniziativa è infatti quella che prevede di utilizzare l’alternanza scuola lavoro per promuovere azioni di cittadinanza attiva per tutti i ragazzi, sia quelli che studiano le materie umanistiche che quelli delle scuole professionali.

Sono in programma una serie di incontri preparatori in tutta Italia, con i coinvolgimento dei docenti e dei Siti della Lista.

Progetto Miur-Federmeccanica: 500 imprese metalmeccaniche formeranno 5000 studenti
Enel assume 140 studenti in apprendistato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *